10 anni fa usciva “Alle basi della roncola”, formidabile album d’esordio dei Sakee Sed. Per l’occasione, la band formata da Marco Ghezzi e Gianluca Perucchini annuncia un tour di concerti nei club italiani e la stampa in vinile colorato del re-master in edizione limitata 150 copie. “Alle basi della roncola – remastered” sarà inoltre disponibile dal 13 febbraio negli store digitali e sulle piattaforme di streaming.
Per questo speciale tour la band sarà accompagnata nella formazione live da Roberta Sammarelli (Verdena) al basso e Jonathan Locatelli (Rich Apes) alla chitarra. Il live si concentrerà prevalentemente sui brani del disco d’esordio ma attingerà anche dagli altri 4 lavori discografici.
SAKEE SED ON TOUR:
13.03 – Circolo Libero Pensiero / Lecco (LC)
19.03 – Citabiunda / Neive (CN)
20.03 – G.O.B. / Viareggio (LU)
26.03 – FreakOut Club / Bologna (BO)
27.03 – Circolo Ohibò / Milano (MI) + Sonars
09.04 – Dirockato / Monopoli (BA)
10.04 – MAT / Terlizzi (BA)
11.04 – Officina Meca / Ferrara (FE)
12.04 – Splinter Club / Parma (PA)
17.04 – Spazio Astra / Foligno (PG)
24.04 – Ink Club / Bergamo
26.04 – Arci Chinaski / Sermide (MN)
ALLE BASI DELLA RONCOLA
Il primo ed iconico disco della band indipendente bergamasca è stato pubblicato il 23 Aprile 2010 e proprio quest’anno spegne 10 candeline.
Registrato in una taverna tra salami appesi, tassi impagliati e damigiane di vino, questo disco ha permesso a Marco Ghezzi (voce e pianoforte) e Gianluca Perucchini (batteria) di farsi spazio nel panorama musicale indipendente italiano.
Tracce dai suoni sporchi ed un pianoforte da saloon, amici che suonano, cantano e si divertono, una certa intimità che portò la band in un lungo tour sui palchi di tutta Italia ed il singolo “Cenami il Cefalo” in rotazione sulle emittenti televisive nazionali.
Il re-master in vinile sarà acquistabile ai concerti o in pre-order contattando la band sui suoi canali social.
Sakee Sed
I Sakee Sed, Marco Ghezzi e Gianluca Perucchini, nascono nel 2010 e ad Aprile dello stesso anno escono con LP autoprodotto “Alle basi della Roncola” che ottiene ottimi riscontri dalla critica, dal web e dalla stampa: XL di Repubblica, Blow Up, Rockerilla, Rolling Stone, Buscadero e molti altri, alcuni dei quali lo definiscono disco dell’anno. Il primo video del brano “Cenami Il Cefalo” trova spazi nei più grossi media come MTV Brand New.
I due cominciano una lunga gavetta tra numerosi locali di tutta Italia e dopo la fruttuosa estate del 2010, che li ha visti ospiti di molti festival ed eventi, a Gennaio danno alle stampe l’autoprodotto “Bacco EP” che li vede ricavalcare l’onda dell’originalità musicale italiana; così ripartono nuovamente in tour per tutta Italia, avendo il piacere di fare da spalla a Verdena, Zen Circus, Bud Spencer Blues Explosion, Brant Bjork e Giorgio Canali.
Passa un anno dalla loro prima uscita e le date si fanno tante, un centinaio. Nell’estate 2011 partecipano anche al MI AMI FESTIVAL oltre che ad altri numerosi festival italiani di rilievo.
Sia le prime stampe di “Alle basi della Roncola” che di “Bacco EP” vengono esaurite.
Inoltre compaiono in numerose compilation di etichette indipendenti, anche per XL di Repubblica.
Nei pochi giorni di pausa del tour estivo i due costruiscono con le loro mani il TunnelWoodStudio, studio di registrazione interamente di legno, nel quale, dopo l’ultima data del tour di fine Dicembre 2011, si rinchiudono a registrare il loro nuovo LP e a riorganizzare la band con una nuova formazione live. Con il nuovo disco cambia lo scenario: da un piccolo saloon nel deserto del Kentucky di “Alle basi della Roncola” ad un grande saloon nel deserto italiano. Howards, il piano da saloon che ha caratterizzato il primo lavoro, si sentiva stanco ed invecchiato di qualche decimo di tono per cui è stato rimpiazzato dal suo successore elettrico Rhodes. Le chitarre acustiche sono state battute a braccio di ferro dalle elettriche, le spazzolate di batteria si sono trasformate in tronchi di legno sui fusti.
Il risultato si chiama “A Piedi Nubi”, dieci brani inediti, un concentrato di energia rock, soul e psichedelia, pubblicato a Maggio 2012 per Appropolipo Records, etichetta fondata dai due Sakee Sed e distribuito da Audioglobe. Anche questo secondo lavoro viene ben accolto dai fan e dalla critica, più volte anch’esso recensito come migliore uscita indipendente del 2012, spingendo la band a stare in tour continuamente. Le date aumentano ed entrano nel roster di DNA concerti, e nel 2013 pubblicano anche il secondo EP solo su vinile, “Ceci n’est pas un EP”. Da questo ultimo EP si vede la voglia dei due di iniziare a diminuire i componenti della band puntando su qualcosa di musicale che non avevano ancora ben capito come trasformare in realtà. L’EP, piano, chitarra e batteria, viene nuovamente accolto molto bene e la band passa un altro anno sulle autostrade italiane a suonare in ogni dove, facendo da spalla a nuovi gruppi come Il Pan del Diavolo, Niccolò Fabi, FASK e suonando in numerosi altri festival di musica italiana.
Ad Ottobre 2013 i Sakee Sed chiudono il loro quarto tour con un sold-out al Druso di Bergamo, la loro città natale. La band, così, decide di lanciarsi in una missione più unica che rara ovvero registrare e comporre da sé, per cui una totale opera DIY, un disco solamente a due strumenti, pianoforte elettrico e batteria. L’impresa è tosta, tanto che i due si chiudono per quasi due anni in studio di registrazione.
L’appuntamento è il 3 Novembre 2015 data in cui esce “Hardcore da Saloon”, il terzo disco; pianoforte distorto, ritmiche serrate, volumi a cannone, sfiorano il metal, l’hard rock e qualche accenno a ballad psichedeliche e stralunate. Vagano in tour per un anno e mezzo in due ed il loro live entra per due volte tra i dieci migliori live italiani della classifica 2016 di Keep On.
Ora si apprestano a celebrare il decimo compleanno del primo album “Alle basi della roncola”, in uscita l’13 febbraio in una nuova versione rimasterizzata, disponibile anche in vinile in tiratura limitata.
Foto di Copertina di Monelle Chiti
SAKEE SED