Art. 1
Oggetto del bando
Oggetto del presente bando è quello di stabilire i termini per accedere alla selezione della Prima Edizione del Premio Pascoli – Premio per la Poesia d’Autore in Musica, dedicato ai cantautori e cantautrici che propongono canzoni d’autore inedite al fine della loro ammissione alla serata finale dove verrà premiata la canzone d’autore dell’anno, in omaggio al poeta Giovanni Pascoli.
Art. 2
Requisiti di ammissione
Sono ammessi a partecipare alla selezione tutti gli artisti di età non inferiore a diciotto anni, compiuti alla data del 30 giugno 2018, singoli o costituiti in gruppo, (al massimo fino a 40 anni di eta’) i quali risultino autori e interpreti di canzoni d’autore inedite. La canzone per essere ammessa alla selezione dovrà avere le seguenti caratteristiche:
· Non essere mai stata edita, tale requisito dovrà essere indicato con apposita dichiarazione nella mail allegata alla partecipazione;
· Essere redatta in lingua italiana;
· Non essere stata concessa a Case editoriali.
2.1 Definizione di “inedito”
E’ considerata inedita la canzone, realizzata fino a un anno dopo dal 30 giugno 2017, che nell’insieme della sua composizione o nella sola parte musicale o nel solo testo letterario non sia già stata pubblicata e/o fruita, anche se a scopo gratuito, su supporto fisico o altro supporto su grandi piattaforme multinazionali e globali e da un pubblico di massa presente o lontano o che, comunque, non abbia già avuto un impiego in una qualsiasi attività o iniziativa direttamente o indirettamente commerciale o abbia generato introiti derivanti da un eventuale sfruttamento, riscontrabili e verificabili presso gli enti preposti alla riscossione di diritti d’autore e/o editoriale.
L’inedito si ha per decaduto se il testo della composizione sia già stato reso pubblico in una stesura redatta in lingua diversa dalla italiana.
A tal fine tutti i partecipanti si obbligano a non diffondere le suddette canzoni in modo totalmente completo – in tutto o in parte – anche per radio, televisione, telefonia, via internet ecc. sino alla loro eventuale prima pubblica esecuzione nell’ambito del “Premio Pascoli” , per la sua prima edizione del 2018.
Art. 3
Presentazione della documentazione.
Le canzoni dovranno essere inviate esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo [email protected] (con un file audio con estensione mp3 – non saranno consentiti altri tipi di estensione – oppure con Wetransfer) indicando nell’oggetto della mail la dicitura “Premio Pascoli – Edizione 2018”. La mail dovrà pervenire, pena l’esclusione, entro e non oltre il 30 aprile 2018. Alla mail dovrà essere allegata anche la seguente documentazione, esclusivamente in formato Pdf (non verranno accettati altri formati) ad eccezione della foto, che resterà in possesso degli organizzatori:
· Domanda di partecipazione al concorso;
· Liberatoria e autorizzazione alle riprese fotografiche ed audio/video (per i gruppi la liberatoria deve essere compilata da tutti i componenti);
· Il testo letterario della canzone, sottoscritto dall’autore e/o dagli autori, nonché dall’autore e/o dagli autori del brano musicale;
· Dichiarazione dalla quale si evinca chiaramente che la canzone è inedita e non è stata presentata ad altri concorsi;
· Curriculum dell’artista;
· Indicazione del deposito SIAE qualora esso sia avvenuto;
· Foto e link video e altro materiale promozionale;
· Copia di documento di identità in corso di validità del candidato;
· Indirizzo completo e recapiti telefonici.
Si precisa che l’iscrizione è gratuita.
I candidati dovranno dichiarare, sotto la propria personale responsabilità:
a ) di aver compiuto 18 anni di età e di non avere superato i 40;
b) di conoscere ed accettare integralmente e senza alcuna riserva la disciplina di partecipazione e di svolgimento della manifestazione contenuta nel presente bando;
c) di autorizzare l’organizzazione al trattamento dei propri dati personali per finalità di informazione istituzionale e/o commerciale relativi alla manifestazione “Premio Pascoli – Prima Edizione di Poesia d’Autore in Musica”, edizione 2018 e per la pubblicazione sul sito internet istituzionale e sui social collegati al premio. Gli stessi dati potranno essere comunicati alla stampa e/o ad eventuali ulteriori soggetti coinvolti in attività e/o iniziative collegate alla manifestazione;
d) di autorizzare gli organizzatori ad effettuare e distribuire riprese fotografiche, televisive e registrazioni audio/video, anche realizzate da soggetti terzi autorizzati dall’organizzazione medesima, su pellicola, nastro, in Italia e all’estero.
e) di non aver nulla da pretendere dagli organizzatori , che sono e che restano proprietarie dei master e/o dai suoi aventi causa in merito all’utilizzazione dei filmati e del materiale audio/video come sopra indicato ai punti c) e d)
Le dichiarazioni mendaci, oltre ad essere punite ai sensi di legge, comporteranno la non ammissione o l’esclusione dei candidati dalla manifestazione, in ogni fase e momento della medesima, senza diritto ad alcun tipo di rimborso per eventuali spese sostenute.
Il recapito deve essere fatto esclusivamente alla mail: [email protected] .
Art. 4
Selezione delle canzoni.
La selezione dei finalisti avverrà attraverso una Giuria formata dagli Organizzatori e dai collaboratori pubblici e privati. La Giuria comunicherà l’ammissione della canzone agli interessati;
Gli iscritti ammessi saranno convocati tramite posta elettronica al fine della partecipazione al premio e saranno ospiti della serata finale.
L’Organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali disguidi relativi a recapiti postali o telematici.
Gli elenchi nominativi dei candidati convocati ed il calendario della manifestazione saranno resi pubblici sul sito del MEI www.meiweb.it nel mese di maggio 2018 con la data della finale che si terra’ nel periodo tra l’ultima settimana di luglio e la prima settimana di agosto.
E’ pertanto onere di ciascun candidato la consultazione periodica del suddetto sito Internet.
Art. 5
Serata finale e premiazione.
Le canzoni prescelte saranno eseguite dal vivo in occasione della serata finale del Premio Pascoli Edizione 2018 le cui modalità, stabilite dall’organizzazione, saranno comunicate agli artisti ammessi in tempo utile. In tale occasione gli artisti finalisti presenteranno anche un brano inedito realizzato per l’occasione selezionando, realizzandola in musica, una poesia di Giovanni Pascoli oppure presentando un altro brano inedito che si ispiri in modo esplicito alle tematiche pascoliane, dichiarandolo anche nel momento della presentazione, prima con una comunicazione agli organizzatori e poi alla giuria e al pubblico presente alla serata finale. Tali scelte saranno comunicate dai finalisti nel mese di maggio agli organizzatori che per supportare la scelta potranno fare pervenire ai selezionati una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli e una nota sulle principali tematiche affrontate dal poeta.
Nella serata finale saranno invitati giornalisti della carta stampata, della radio e della televisione e ospiti per l’assegnazione di un Premio alla Carriera dedicato a Giovanni Pascoli.
Art. 6
Foro competente
In caso di controversie è competente, in via esclusiva, il Foro di Forlì-Cesena.