Fuori da venerdì 11 giugno per Parco della Musica Records “Milky Way”, secondo album della cantante italo-canadese SARA JANE CECCARELLI. Il disco esprime l’indole dell’epoca in cui viviamo, che non allontana l‘idea di contaminazione ma anzi ne vuole esaltare la forza.
Dieci brani, nove in inglese e uno in italiano, in cui trovano posto la rielaborazione, con testo originale di SJC, di “Children’s Song No. 3” di Chick Corea, e la reinterpretazione con riscrittura, in inglese della canzone “Del tempo che passa la felicità” di Motta. In mezzo il viaggio di SJC spazia dall’Africa al funk, dal jazz al folk nordamericano, dal pop al reggae.
L’album è stato anticipato dal singolo e videoclip “Say Africa”:
Sarebbe superfluo collocare SJC e la sua carriera all’interno di un unico contenitore musicale: una delle voci dell’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti diretta da Paolo Damiani, corista nell’album di Francesco De Gregori “Amore e Furto” dedicato a Bob Dylan, Pamina nel “Flauto Magico” nell’allestimento dell’Orchestra di Piazza Vittorio, impegnata in spettacoli di teatro-canzone con l’attore e musicista David Riondino. La poliedricità è una delle sue più preziose caratteristiche.
Non si tratta né di una scelta consapevole né di un atto volutamente anticonformista: la scrittura multiforme dell’album Milky Way prende spunto da tutta la musica affrontata dalla cantante come interprete e autrice in questi anni.
SJC esce con un disco pensato per i live, un disco da suonare e da far ascoltare, insieme ai suoi storici musicisti, primo fra tutti il fratello chitarrista, e collega da sempre, Paolo Ceccarelli.
Gli arrangiamenti e la direzione musicale dell’album sono stati curati da Edoardo Petretti, pianista, polistrumentista, recentemente arrangiatore e direttore d’orchestra al Festival di Sanremo 2021 nell’ambito delle Nuove Proposte.
Musicisti presenti nel disco:
Sara Jane Ceccarelli – voce
Lorenzo De Angelis – chitarra acustica / cori
Paolo Ceccarelli – chitarra elettrica / mandolino
Matteo Dragoni – batteria / drum machine
Giacomo Nardelli – basso elettrico
Francesco Fratini – tromba
Angelo Maria Santisi – violoncello
Alessio Bernardi – flauto traverso
Edoardo Petretti – pianoforte / tastiere / percussioni / fisarmonica / cori
TRACKLIST:
- I FORGOT LOVE (musica e testo SJC)
- SAY AFRICA (musica e testo SJC e Edoardo Petretti)
- THERE WAS AN INNOCENT DOG (musica SJC e Edoardo Petretti / testo SJC)
- THE SILENT CHOIR (Children’s Song No. 3) (musica e testo: Chick Corea / Original Publisher Universal Music Corp.) Testo originale in inglese SJC
- I’M BEING ZAGAZAGAZE (musica e testo SJC)
- DEL TEMPO CHE PASSA LA FELICITÀ (Musica e testo Francesco Motta / traduzione in inglese Sara Jane Ceccarelli – Ed. Ala Bianca Group srl)
- MILKY WAY (musica Edoardo Petretti / testo SJC e Edoardo Petretti)
- IM-PERFECT (musica SJC e Lorenzo De Angelis / testo SJC)
- THE LADY’S ALREADY DRUNK (musica e testo SJC)
- LA TUA CANZONE (musica SJC e Edoardo Petretti / testo SJC)
Tutti i brani sono prodotti e arrangiati da Edoardo Petretti.
Le tracce sono state registrate a settembre e ottobre 2020 da Gianluca Siscaro presso il Village Recording Studio di Roma.
Le tracce sono state mixate da Ascanio Cusella e masterizzate da Massimiliano Cervini presso gli studi dell’Auditorium Parco della Musica a Roma.
La supervisione della registazione, mix e masterizzazione è a cura di Roberto Catucci.
www.facebook.com/sarajanececcarelli
www.instagram.com/sarajanececcarelli
https://open.spotify.com/artist/14bOJ68JxK9CO47D5e2S5r
www.youtube.com/user/sarajanececcarelli
www.soundcloud.com/sara-jane-ceccarelli
GUIDA ALL’ASCOLTO – MILKY WAY
- I forgot love (musica e testo SJC)
Un brano che si articola tra venature folk e atmosfere ispirate a Sting, un artista che adoro. Il testo racconta il momento di sospensione in cui il dimenticare cosa sia l’amore è in fondo un lato molto umano del nostro esistere.
- Say Africa (musica e testo SJC e Edoardo Petretti)
“Music just lies beneath you feet, there’s no need to look too far”, la musica è lì, sotto ai tuoi piedi, senza bisogno di cercare troppo lontano. Un omaggio ai ritmi e alle danze provenienti dall’Africa, alla base di moltissima musica moderna.
- There was an innocent dog (musica SJC e Edoardo Petretti / testo SJC)
I compositori classici la definirebbero, probabilmente, una promenade. All’interno di una scenografia urbana raccontata dagli occhi di un cane solitario un coro di voci che sembrano simulare l’ululato di un branco; per me uno dei brani più intensi del disco.
- The Silent Choir (Children’s Song No. 3) (Musica e testo: Chick Corea / Original Publisher Universal Music Corp.) Testo inglese originale SJC
Il grande pianista e compositore Chick Corea nel 1972 pubblica una raccolta di brevi composizioni per pianoforte solo intitolata “Children’s songs”. SJC adatta alla Children’s Song No. 3 il suo testo The Silent Choir. L’orchestrazione intensa e minimale di Edoardo Petretti mette in luce, anche grazie ad un’inaspettata assenza del pianoforte, la grandezza, nella sua semplicità, di questa scrittura. L’autore, poco prima della sua scomparsa avvenuta nel febbraio 2021, ha voluto premiare la rielaborazione autorizzandone la pubblicazione grazie al contributo della Universal Music Corp.
- I’m being zagazagaze (musica e testo SJC)
Un tradizionale funk-shuffle ci prende per mano e ci accompagna all’interno di un brano che, tramite l’espressione inventata Zagazagaze”, ci sprona alla leggerezza del nostro incedere. “People of the world do not forget that time is only in our mind” mi fa pensare a Peter Fonda, nel film cult Easy rider, che prima di partire a bordo del suo Chopper getta incurante e spensierato l’orologio a terra.
- Del tempo che passa la felicità (Musica e testo Francesco Motta / traduzione in inglese Sara Jane Ceccarelli – Ed. Ala Bianca Group srl)
Con il desiderio di giocare ho voluto rielaborare in inglese “Del tempo che passa la felicità” di Francesco Motta, trasformandolo in un affresco folk che guarda ai suoni crudi e taglienti della tradizione americana più antica.
- Milky Way (musica Edoardo Petretti / testo SJC e Edoardo Petretti)
Il brano Milky Way, title track dell’album, vuole omaggiare la nuova musica black americana, dove il jazz e l’hip hop convivono secondo quanto “proclamò” l’immortale Miles Davis nell’album Doo-boop, uscito postumo nel 1992. E’ il suono della tromba di Francesco Fratini, grande talento del giovane jazz italiano, ad arricchire l’intera composizione.
- Im-perfect (musica SJC e Lorenzo De Angelis / testo SJC)
Le “Im-perfezioni” che caratterizzano tutti noi rappresentano in realtà la nostra forza più intima, quasi un’armatura contro quella perfezione a cui la società di oggi ci invita a tendere. Musica che riporta alle origini della mia carriera, un brano voce e chitarra intenso, composto a quattro mani con il chitarrista Lorenzo de Angelis.
- The Lady’s already drunk (musica e testo SJC)
Luci e ombre di una Lady aristocratica d’altri tempi sono le protagoniste di questo brano che mira al contrasto tra l’indole dei personaggi e una cornice musicale frizzante e spensierata come il reggae. Spicca nel racconto una scena di vita che descrivo con un rap tutt’altro che consueto.
- La tua canzone (musica SJC e Edoardo Petretti / testo SJC)
Potremmo definirla una meta-canzone in cui mi confronto con le difficoltà e con le emozioni del comporre un brano musicale. Unico brano del disco con testo in italiano.
LE DATE DEL TOUR ESTIVO
09.07.21 Passignano sul Trasimeno (PG) – Onda Rock
18.07.21 Gubbio (PG) – Teatro Romano / Festival Umbria in voce
05.08.21 Roma – Casa del Jazz / (Rassegna Parco della Musica Records)
04.09.21 L’Aquila – Il Jazz italiano per le terre del sisma
SARA JANE CECCARELLI
Sara Jane Ceccarelli è una cantante italo-canadese con un’indole musicale poliedrica.
La sua voce attraversa agevolmente generi diversi, dal jazz al cantautorato, alla world music, al teatro-canzone.
Dal 2014 Sara Jane è una delle voci soliste dell’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti diretta da Paolo Damiani, ed è stata voce della Med Free Orkestra, esibendosi sul palco del Concertone del Primo Maggio a Roma sia nel 2015 che nel 2016.
Nel 2015 una collaborazione prestigiosa è stata quella di backing-vocalist per Francesco De Gregori nell’album “Amore e Furto” dedicato a Bob Dylan, un’esperienza che l’ha arricchita moltissimo.
Nel 2017 ha preso parte, nel ruolo di Pamina, alla rilettura de “Il flauto magico” dell’Orchestra di Piazza Vittorio ed è impegnata,ormai da alcuni anni, in spettacoli di teatro-canzone con l’attore e musicista David Riondino. Tra gli spettacoli cui ha partecipato “Cantacronache del 2015, “I cantautori sono Canadesi” del 2019 e “TG Suite” del 2020).
Nel 2016 esce “COLORS” debutto discografico a proprio nome pubblicato da iCompany e ottimamente recensito. Il disco è un caleidoscopio che contiene, al suo interno, diverse influenze che vanno dal trip hop al tango sino ad arrivare a passaggi più intimi ed acustici.
Nel tour che lo segue arriva all’Indiegeno Fest 2017, dove apre il concerto di Niccolò Fabi; nello stesso anno si esibisce anche in apertura della band francese Nouvelle Vague in una delle tappe del loro tour mondiale, per la rassegna Parioli Sounds.
Da sempre attiva nella difesa dei diritti umani, a giugno 2018, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, prende parte al doppio album “Yayla – Musiche ospitali” (Appaloosa Records/Centro Astalli) presentato a RadioRai3 in cui interpreta “Deportee” di Woody Guthrie (nell’album anche Antonella Ruggiero, Edoardo Bennato, Erri De Luca, Neri Marcorè, Valerio Mastandrea e tanti altri).
A Maggio e Giugno 2019 è fra i giudici dello show musicale “All Together Now” condotto da Michelle Hunziker e J-Ax su Canale 5.
Nel 2019 vince il primo premio come miglior autrice a “L’artista che non c’era” aggiudicandosi il Premio NuovoImaie 2019/2020 con il finanziamento di un tour nazionale. Nonostante la pandemia, prende parte a diversi festival tra cui DeltaBlues, Sile Jazz, Novara Jazz, Suoni Controvento, Femminile Singolare, Suoni Mobili.
Nel 2020 partecipa all’album “Ci stiamo preparando al meglio” del cantautore lucano Canio Loguercio.
Ha collaborato o diviso il palco con molti artisti tra cui Francesco De Gregori, David Riondino, Natalio Luis Mangalavite, Monica Demuru, Mario Tronco e L’Orchestra di Piazza Vittorio, Paolo Damiani, Andrea Satta e i Têtes de Bois, Lavinia Mancusi, Canio Loguercio.
L’11 giugno 2021 uscirà il suo nuovo album MILKY WAY per l’etichetta Parco della Musica Records.