A dicembre 2015 è uscito “Caldo Invernale”, l’album d’esordio di Giorgio Danke, stampato grazie ad una campagna di crowdfunding su Music Raiser e pubblicato da Maledetto Sole. Questo disco è l’inizio di un nuovo percorso da solista dopo diversi anni con la band  Fraulein Rottenmeier.

“Mi sono reso conto di avere per le mani qualcosa di diverso in modo naturale, nel tempo. C’erano alcuni brani che più degli altri sentivo miei. Parlavano di me, forse per la prima volta. Ho iniziato ad ascoltare quella parte di cuore con un po’ di diffidenza, per capire cosa voleva dirmi. Ed è stato lì che ho trovato Danke”.

 

Il brano dal titoloLa volpe e la gallina” è il primo estratto dell’album d’esordio e tratta il coming out alla propria famiglia di un ragazzo gay. 

“Ci sono argomenti difficili da trattare. Quando mi sono chiesto in che chiave potevo affrontare questo specifico tema ho scelto la forma di favola. Questa storia parla di una gallina, un animale generalmente considerato stupido. La nostra gallina vive in un pollaio, il suo piccolo universo recintato. Un giorno però accade qualcosa: la gallina si innamora. E si innamora di una volpe: il predatore; il forestiero che viene da lontano e di cui non ci si deve fidare. Nel pollaio è scandalo. Come si può comprendere un amore fuori dalle regole della comunità?

Può sembrare assurdo che ci sia ancora bisogno di affrontare l’argomento dell’universalità del sentimento amore, ma poi no… tanto assurdo non è, quando viviamo in un paese tra i pochi rimasti in Europa a non ammettere l’esistenza di altri tipi di amore, altri tipi di coppie, altri tipi di famiglie. Sono molto felice di aver scelto questa canzone come singolo ed altrettanto orgoglioso di averne diretto, insieme a Oriella Minutola, il video che vi sto presentando. Soprattutto in questo periodo dove il tema della famiglia e delle unioni civili è costantemente all’ordine del giorno, è giusto sottolineare a voce alta che l’amore non conosce genere, colore, religione o etichetta. L’amore è amore ed è un mistero magnifico davanti al quale ci dovremmo solo inchinare. Spero di contribuire con questa piccola canzone ad una causa di civiltà e giustizia, contro coloro che negano il diritto di amare nascondendosi dietro subdole ed immotivate paure.”

 

Chi è Giorgio Danke

Giorgio Laini alias Giorgio Danke è nato nel marzo dell’83 nel cuore della Valcamonica, in provincia di Brescia. Studia cinema e spettacolo e durante l’università fonda il gruppo che lo accompagnerà fino al presente: i Fraulein Rottenmeier. Il gruppo si muove nel campo di quella che definisce elettronica maccheronica, un mix di melodia pop, ritmi dance, attitudine punk e teatralità. “Elettronica Maccheronica” è anche il titolo del loro album d’esordio (prodotto nel 2011 da Gian Maria Accusani – padre di Prozac+ e Sick Tamburo), al quale fa seguito “Rottami”, del 2014.

L’esordio da solista avviene a natale del 2014, con il singolo “Natale al Mare”, ideale punto di incontro tra la strenna natalizia e il tormentone estivo all’italiana.

Segue la pubblicazione di “Microonde”, web single accompagnato da un video girato a Tokyo. “Albarosa”, e l’EP che la contiene, sono l’ennesimo tassello verso il disco d’esordio. “Albarosa” è un singolo dedicato alla nota Rosalba della musica italiana. Di Arisa vengono celebrate l’eleganza e una voce capace di distinguersi. Per promuovere l’EP Giorgio Danke parte per due tour radiofonici: uno nelle webradio universitarie d’Italia e uno nelle radio locali/regionali, durante il quale ha modo di presentare I suoi brani in un live acustico.

A dicembre 2015 esce l’album desordio di Giorgio Danke “Caldo Invernale stampato grazie ad una campagna di crowdfunding su Music Raiser e pubblicato da Maledetto Sole.