Anche quest’anno il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, si terrà la Festa della Musica. Un’iniziativa che, come avviene in tutta Europa, coinvolge in maniera organica l’Italia intera trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare.

Sul sito della Festa della musica www.festadellamusica.beniculturali.it l’elenco in continuo aggiornamento degli eventi.

Tra i tanti eventi si segnalano: il concerto dei medici e infermieri al San Camillo di Roma; la musica in strada contro mafia e bullismo a piazza Politeama a Palermo organizzata da Radio 100 passi; il dj set di Boosta sulla scalinata della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma; i concerti nelle zone del terremoto del centro Italia con esibizioni a Camerino, Norcia e Cascia; le performance in diversi scali aereoportuali tra i quali Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia; i brani dei più importanti compositori italiani di colonne sonore del cinema italiano eseguiti dalla banda della Marina Militare a Santa Croce in Gerusalemme a Roma sede della DG Cinema del Mibact; l’ensemble di oltre 50 giovani sassofonisti del Sistema orchestre e cori giovanili e infantili in Italia che si esibirà a Roma nell’area della Meta Sudans all’Arco di Costantino; l’esibizione del gruppo musicale dei giornalisti, Scoop jazz band, alla Centrale Montemartini di Roma; il concerto Gospel con Charlie Cannon al Collegio Romano; le performance nei Punti Luce Save The Children di Napoli, Milano, Potenza, Gioiosa Ionica, Catania, Palermo, Roma, L’Aquila, Brindisi, Genova, Scalea e Bari; il concerto di Pietre Musicali della Fondazione Pinuccio Sciola nel Giardino Sonoro di San Sperate in Sardegna; la band degli amministratori di condominio a Santa Maria in Trastevere a Roma; il calcio sociale al Campo dei Miracoli di Corviale con attori e attrici in strada; all’interno della rassegna MigrArti, l’Orchestra di piazza Vittorio e InterSos a Palermo in piazza S. Anna per PalerMigrante; la ‘Nota in più’ orchestra dei ragazzi autistici di Bergamo; il concerto dei bambini organizzato dalla Fondazione Pietà dei Turchini di Napoli; il concerto della band della riabilitazione psichiatrica del PTV Tor Vergata Roma; i concerti del dialogo con il Coro interreligioso di Trieste e quelli del mondo cattolico del Coreis e dell’Ucei; Yoga e musica in occasione della Giornata mondiale dello Yoga presso la sede dell’Ambasciata indiana di Roma.

I MIGLIORI ALBUM DELLA MUSICA ITALIANA A PREZZI SPECIALI DAL 17 AL 24 GIUGNO

Dal 17 al 24 giugno, in occasione della Festa della Musica, i migliori album della musica italiana saranno proposti a prezzi speciali nei punti vendita e sulle piattaforme digitali. L’iniziativa, promossa da FIMI e PMI in collaborazione con il Mibact, a cui ha aderito anche AudioCoop, coinvolge l’industria discografica per festeggiare con tutto il modo della musica il 21 giugno. Tutte le informazioni sugli album in promozione su www.festadellamusica.beniculturali.it.

..E SI SUONA ANCHE NEI SUPERMERCATI CARREFOUR

Carrefour market, in occasione dell’edizione 2017 della Festa della Musica, ha attivato poi oltre 160 punti vendita in Italia aperti 24 ore su 24 che ospiteranno non solo artisti affermati, ma anche band emergenti e musicisti di ogni genere e provenienza, per creare veri e propri spettacoli live all’interno dei propri supermercati.

A partire dalle ore 18.00 del 21 giugno, i Carrefour market aperti 24 ore su 24 diventeranno quindi un vero e proprio palcoscenico e luogo di incontro per le comunità locali. Carrefour market ha inoltre voluto coinvolgere i propri collaboratori con la passione per la musica, dando loro la possibilità di esibirsi e suonare, da soli o con la propria band, presso alcuni supermercati coinvolti. Altri di loro hanno voluto contribuire realizzando un Cd musicale, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Francesca Rava a sostegno di progetti dedicati alle case famiglia e ai minori in difficoltà.

“Carrefour market rappresenta, sempre più spesso, un punto di riferimento per l’ intera comunità – ha dichiarato Stephane Coum, direttore supermercati Carrefour Italia – non solo un luogo dove fare la spesa quotidiana, ma anche un punto di incontro e di socialità; uno spazio di vita dove poter condividere momenti e valori positivi, sentendosi parte attiva dell’intera collettività. E quale migliore occasione per poter celebrare l’aspetto unico dei nostri supermercati h24 se non la Festa della Musica? Un progetto su cui crediamo molto e che riflette a pieno i valori di cultura e aggregazione di Carrefour market, filosofia fondamentale per migliorare il nostro servizio e consolidare una visione di crescita”.

Lo spot della Festa della Musica 2017 è stato realizzato dagli ex allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino con la regia di Massimo Ottoni e la collaborazione di Martina Carosso e Linda Kelvink,. La voce è di Eleonora Gargiulo, registrazione e mix di Vito Martinelli e Paolo Armao. La musica è stata realizzata da Fabio Barovero e Bandakadabra, con la collaborazione di Simone Rossetti Bazzaro.

Gli hashtag ufficiali della campagna social sono #lastradasuona e #FdM2017.