Disponibile su YouTube il video de “Il neuroscettico”, il nuovo singolo della band romagnola Duo Bucolico, dedicato a quel sentimento di rancore e di frustrazione che denota la disaffezione di questa epoca.
“Il neuroscettico” è un brano sui capri espiatori che viene proiettato a casaccio e sempre lontano da noi, verso un esterno altro, che sia un popolo, o un’entità politica. «Non sarà il nazionalismo a risolvere i problemi della globalizzazione. – commenta il Duo Bucolico – Non sarà la nostalgia a vincere sul futuro.»
Il video esalta le suggestioni del brano e inscena il dramma che sta dietro all’ironia de “Il Neuroscettico”. Il protagonista è la rappresentazione di ciò che sta dietro al rancore e alla frustrazione. La solitudine, le visioni, la follia di chi non cerca altro che qualcuno a cui dare la colpa.
«L’immagine del protagonista della canzone che porta la sua ragazza romanticamente a visitare una vecchia frontiera ripristinata ci sembrava significativa, agghiacciante e tragicomica, nel senso fantozziano del termine. Uno sguardo ai prodotti italiani (cibo, paesaggi, costumi), un cenno alla spicciola retorica nazionale, piccoli gesti di continua deresponsabilizzazione – come spazzare via una briciola dalla giacca – e via che si va, verso un futuro fatto di confini, di isolamento e di sospetto. Secondo noi bisogna rispondere alla rabbia con un ghigno, con un ambiguo balletto di curiosità.»
è tutta colpa dell’Europa se la gente
è così triste che non scopa
è tutta colpa dell’Europa se la pizza costa troppo
io la prendo margherita
Intanto continua il “Random Tour” con le nuove date a: Cesena (2 ottobre – WeReading); Rimini (12 ottobre – Bradipop); Bussoleno (To) (22 novembre – Taverna Tortuga); Torino (23 novembre – Circolo Askatasuna) e
Cesena (21 dicembre – Vidia).
Il nuovo disco “Random” (Cinedelic Records), disponibile dal 22 marzo, è composto da dieci canzoni, piccoli e grandi tasselli che restituiscono un panorama multicolor, talvolta esilarante, talvolta agghiacciante, dei tempi moderni in continua evoluzione – o involuzione. Lo stile del disco è compatto e essenziale, gli arrangiamenti semplici sorreggono con leggerezza i testi dei brani che si rivelano densi e ambigui. Ambiguità che caratterizza i personaggi delle canzoni, sempre in bilico tra evanescenza e concretezza, tra riso e cruccio. Il disco è stato prodotto da Cinedelic Records, arrangiato dal Duo Bucolico e mixato da Leonardo Fresco Beccafichi – braccio destro storico di Jovanotti in studio e al mixer nei live – al Malkovich Studio di Città di Castello e masterizzato da Andrea Suriani (Calcutta, Salmo, Cosmo, Elisa, Coez, Negrita, Colapesce)
Il Duo Bucolico nasce nel 2005 in Romagna frutto delle menti di Antonio Ramberti e Daniele Maggioli. I due artisti scrivono canzoni di ‘cantautorato illogico d’avanguardia’ e dal vivo riescono sempre a suscitare l’ilarità generale che gli ha permesso di coprire negli anni più volte la penisola con i loro tour. Il loro stile è volutamente ebbro e ironico, fatto di una pensosa leggerezza che è sempre contaminata da uno sguardo che è sia antropologico, sia anarcoide. I concerti sono un concentrato di improvvisazione e libertà (tra beat elettronici, vaniloqui, strane filastrocche e canzoni d’autore), in una continua ricerca del contatto con il loro pubblico, molto eterogeneo ed affezionato. Hanno all’attivo sette album, di cui l’ultimo è “Random” (Cinedelic Records) uscito ad aprile 2019. Il RandomTour li vede nell’estate del 2019 sui palchi dei più grossi festival italiani (Core, Botanique, Alta Felicità), inoltre sono tra gli ospiti ufficiali del Jova Beach Tour, il grande tour delle spiagge di Lorenzo Jovanotti.