Il Il maggior punto di svolta è indicato dal ritorno al canto in italiano (nelle strofe), e quindi alla lingua madre dell’ispirazione letteraria di Gabriele Finotti, leader dei Misfatto. Il singolo Carmaleonte è il giusto ponte fra il futuro album e stile Misfatto, in continua progressione Trip-Rock, e l’intera triade Concept, libro+2 album musicali, uscita fra il 2013 e 2015. Il nuovo singolo, ma anche il relativo video, richiamano a sè molti simboli del rock anni ‘70 e ‘90.
I Misfatto sono:
Gabriele Finotti – Chitarre e cori
Melody Castellari – Voce
Alberto Zucconi – Voce e chitarra
Marco Cusenza – Chitarra
Simone Cavallaro – Basso
Andrea Farinelli – Batteria
Etichetta: OrzoRock Music
Storia della Band:
Nel 2017 I Misfatto compiono trent’anni di nome e attività concertistica. Tra i fondatori Gabriele Finotti, che soprattutto negli ultimi anni ha cercato di ringiovanire la band in qualità e concretezza. Il primo disco ufficiale “La fine del giorno” è del 1997. Dal 2000 con l’album “MIsfatto” si definiscono trip-rock band, genere curioso, ma che fondamentalmente si traduce nell’l’unione di rock – pop e psichedelia. Il nome del gruppo è già conosciuto da anni nei circuiti cosiddetti indipendenti della musica italiana. L’ultimo progetto diviso in due album “Heleonor Rosencrutz” 2014 e “Rosencrutz isdead” 2015, si ispira al libro LA CHIESA SENZA TETTO – Trentacinque sogni a Lisbona, dello stesso Gabriele Finotti. In uscita nel 2017 il decimo album ufficiale. A settembre il singolo “Carmaleonte” che sancisce il ritorno ufficiale della band ad un cantato in italiano
«Carmaleonte è il Karma del Camaleonte»