Disponibile dal 19 maggio “Mutazione – Profondità in Superficie”, l’album autoprodotto di C’esco e i Musicanti di Brahma.
C’esco e i Musicanti di Brahma segna l’unione tra il cantautore lecchese Francesco Bertoletti aka C’esco e la sua band di 7 elementi.
L’idea nasce da C’esco, che dopo anni di ricerca sonora riesce finalmente a formare la band dando una nuova vita alle sue canzoni. Canzoni che parlano spesso della condizione dell’essere umano contemporaneo, descrivendo il punto di vista del songwriter in modo abbastanza diretto. Da questa fusione nasce una musica energica e d’impatto, di stampo cantautorale. Un sound molto ricco, dove trovano spazio sia strumenti acustici ed elettrici tipici del rock e del folk classico – come chitarre, violino e batteria – sia strumenti etnici quali didgeridoo, bouzouki e banjo.
Nell’Agosto 2016 partecipano in formazione ridotta al Liga Rock Park Contest piazzandosi in finale con la canzone “Mutazione”, brano che da il titolo al loro primo lavoro discografico.
C’esco parla di questo nuovo album:
Il disco nasce dall’esigenza di esprimere le emozioni e le ideologie che porto con me.
Le canzoni esprimono denuncia verso la staticità, sdegno verso la società moderna, stimolo alla lotta interiore, uguaglianza, guerra, morte, speranza, amore… Ogni brano dice la sua.
Stanco di “accettare il destino”, dopo anni di paura di non essere all’altezza, scrissi “mutazione”. Quel brano mi ha dato una scossa fortissima, mi ha stimolato e mi ha convinto a mettere anima e corpo per questo disco e per il futuro della mia vita. Dopo essermi deciso ho iniziato a pensare a come dovevo fare per costruire e portare avanti tutto quanto. Ho ricontattato Alberto Freddi, Massimo Deo e Matteo Canali, (Violino, chitarra elettrica, batteria, amici di vecchia data con cui ho collaborato più volte in passato) e gli ho esposto l’idea di voler fare questo disco e di voler realizzare un progetto musicale particolare, di alto livello. Non mi appoggiarono subito. Grazie alla conoscenza di Michele Braguti (Percussionista) sono arrivato a conoscere Emanuele Panzeri e Francesco Pelladoni (Polistumentista – basso) che mi proposero di suonare insieme a loro durante una serata intima organizzata a casa loro. Una sola prova, buona la seconda! Ricordo che c’erano più o meno 20 persone e queste 20 persone erano ferme, concentrate, curiose e stupite. Ci siamo accorti di aver fatto qualcosa di magico e ci abbiamo creduto tutti. L’incontro con Stefano Fumagalli (Produttore) è stato fondamentale, ha visto un valore in quello che volevo fare, mi ha appoggiato da subito e mi ha sopportato per un anno intero di lavoro.
TRACKLIST CREDITI
Macchia Di Rosa
La Forza
Timore D’amore
Orbitante
E se una Notte per Vilnius (Ghost Track)
Mutazione
Pagante Spettatore
Credo Nell’uomo
Semplicemente Vivi
Dal Vivo (Ghost Track)
Un Discorso Sospeso
Line-up:
voce: Francesco Bertoletti
batteria: Matteo Canali
chitarra acustica: Matteo Dell’oro
chitarra elettrica: Massimo Deo
basso e didgeridoo: Francesco Pelladoni
percussioni e colori: Michele Braguti
banjo – bouzooki greco – slide guitar: Emanuele Panzeri
violino: Alberto Freddi
pianoforte: Christian Cama
musica e testi: Francesco Bertoletti
arrangiamenti: I Musicanti di Brahma – Stefano Fumagalli – Francesco Bertoletti – Christian Cama per “Un discorso sospeso”
produzione: Stefano Fumagalli – Francesco Bertoletti
mixato da Stefano Fumagalli e Dario Galbusera presso HD studio, Lecco
masterizzato da Maurizio Giannotti presso Newmastering Studio, Milano
grafiche: Nicolò Gerin
foto copertina: Davide Valsecchi