Il Blue Note di Milano riapre le porte alla grande musica live.

Si parte giovedì 5 settembre con Jaques Morelenbaum musicista eccelso, violoncellista sopraffino, arrangiatore intelligente e originale, che alla guida del suo Cello Samba Trio proporrà un concerto intimo, con uno stile soffuso e ricco di sottigliezze. Il gruppo, completato da Jurandir Santana alla chitarra e da Marcio Dhiniz alla batteria, grazie alla straordinaria maestria strumentale dei suoi componenti ha ottenuto un eccezionale successo dedicandosi alla rilettura di alcune fra le più poetiche e affascinanti pagine della musica della sua terra – il Brasile – dando nuova vita a successi come Desafinado, Águas de março e Samba de uma nota só.

(Ore 21.00 – 33/28 €; ore 23.00 – 23/18 €)

Venerdì 6 e sabato 7 settembre il Blue Note di Milano offrirà tre appuntamenti a suon di soul con Myles Sanko, astro nascente della musica inglese, che presenterà il suo ultimo lavoro – Just Being Me. L’album è un mix di speranza, amore e politica con melodie originali tra jazz, soul e funk, un tributo ad artisti del calibro di Gil Scott-Heron, Bill Withers e Donny Hathaway, a volte riecheggia anche il mood di Stevie Wonder. La band che accompagna Myles è una macchina perfetta: i fiati e gli archi sono l’imperdibile contrappunto alla sezione ritmica e alla sua stupenda voce.

(Venerdì: ore 21.00 – 33/28 €; sabato: ore 21.00 – 33/28 €; ore 23.30 – 23/18€)

Martedì 10 settembre il Blue Note di Milano ospiterà Tierney Sutton, una delle cantanti più apprezzate del jazz americano che si distingue, oltre che per una elevata preparazione tecnica, per un feeling genuino e per una non comune versatilità espressiva che ha reso la sua carriera brillante e incalzante, caratterizzata da ben 8 nomination ai Grammy Awards, da numerosi premi vinti – tra cui il Los Angeles Jazz Society e da intere settimane consecutive in vetta alle classifiche.

(Ore 21.00 – 33/28 €; ore 23.00 – 23/18 €)

Mercoledì 11 settembre arriverà in via Borsieri Anat Cohen, nata e cresciuta in Israele e Newyorkese d’adozione: dal 2008 ininterrottamente premiata dalla Jazz Journalists Association come “clarinettista dell’anno” è senza dubbio la più interessante virtuosa di questo strumento dell’attualità jazzistica. Apprezzata per la sua presenza scenica carismatica e la sua notevole abilità tecnica sarà per l’occasione accompagnata dal Trio Brasileiro – Douglas Lora alla chitarra, Dudu Maia al bandolim e Alexandre Lora alle percussioni – con il quale ha recentemente realizzato l’album Alegria De Casa.

(Ore 21.00 – 32/27 €; ore 23.00 – 22/17 €)

Giovedì 12 settembre torna l’immancabile e imperdibile appuntamento con l’esplosiva Rosalba Piccinni, artista poliedrica che ha saputo unire e sviluppare le sue più grandi passioni: la musica, i fiori e il buon cibo. In occasione del suo ritorno sul palcoscenico di via Borsieri, Rosalba Piccini non vuole rivelare nulla, ma assicura il suo nutrito pubblico che non mancheranno i migliori musicisti della scena jazz italiana che sempre la accompagnano, mentre il repertorio… sarà una sorpresa!

(Ore 21.00 – 40/35 €)

Venerdì 13 e sabato 14 settembre torna con tre imperdibili concerti Sergio Caputo, forte del successo ottenuto nella scorsa stagione. Al Blue Note presenterà il concerto-spettacolo Spicchi di luna e whisky andati, durante il quale ripercorrerà i grandi classici della sua lunga e fortunata carriera e i brani contenuti nel suo ultimo album – Oggetti smarriti – a suon di ritmi pop-jazz, con sprazzi di musica latina e il suo ormai noto uso insolito e innovativo del linguaggio.

(Venerdì: ore 21.00 – 37/32 €; sabato: ore 21.00 – 37/32 €; ore 23.30 – 27/22 €)

Domenica 15 settembre il Blue Note di Milano ospiterà per la quinta volta i Ridillo, funk & soul band 100% Made in Italy! Gli artisti proporranno una selezione dei loro brani più celebri tratti dai 10 album pubblicati. Chiunque abbia un minimo di Soul nel sangue non può che innamorarsi di questa band: i testi originali – allegri, ottimistici e ironici – si amalgamano alla perfezione con le cover internazionali, ma cantate in italiano, che scelgono di riproporre, “indossandole” così bene da farle sembrare scritte appositamente per loro.

La longevità della band, che vanta una carriera quasi trentennale, dimostra quanto bene faccia la loro musica: i Ridillo sono una vera e propria iniezione di buonumore!

(Ore 21.00 – 32/27 €)