Arona Music Festival, promosso dal Comune di Arona e da Confcommercio Piemonte e prodotto da Zenart, inaugurato ufficialmente venerdì 12 luglio da uno straordinario concerto di George Benson continua il suo percorso con una seconda e ultima settimana di grandi concerti e stelle internazionali della musica.

Da lunedì 22 luglio il festival si trasferirà in centro città, in Piazza San Graziano, per cinque serate memorabili totalmente gratuite, per poi chiudersi con un doppio, imperdibile appuntamento alla Rocca Borromea.

Il primo concerto in programma la prossima settimana, lunedì 22 luglio, avrà il sapore degli anni ’60 mai passati di moda: gli amanti della beat generation non potranno certo perdere il concerto degli Around the Beatles, cover band degli indimenticabili 4 di Liverpool. Gli artisti, tutti italiani, proporranno una carrellata delle canzoni che hanno caratterizzato tutta la carriera dei mitici Beatles, mettendo in ogni pezzo il loro personalissimo tocco. In Piazza San Graziano accompagneranno gli ascoltatori in un viaggio che inizierà con Please, please me, primo singolo uscito nel 1963, fino all’ultimo album Abbey road, pubblicato nel 1969.

(Ore 21.30 – Ingresso gratuito)

 

Martedì 23 luglio sarà il turno del Gigi Cifarelli Quartet: Gigi Cifarelli, definito più volte “miglior chitarrista jazz e fusion”, resta uno dei più grandi musicisti italiani in attività. Una personalità unica e un talento raro che gli consentono di spaziare con facilità da jazz, al funk, al pop. Accompagnato da Nicolò Cattaneo all’organo Hammond, da Enrico Santangelo alla batteria e da Michele Monestiroli al sax tenore proporrà i brani più caratterizzanti delle sua carriera.

(Ore 21.30 – Ingresso gratuito)

Tre icone della musica jazz mondiale condivideranno il palco dell’Arona Music Festival, mercoledì 24 luglio, per un concerto davvero imperdibile: Peter Erskine, batterista che ha scritto pagine memorabili di storia musicale, Eddie Gomez, leggendario bassista, due volte vincitore dei Grammy Awards, e Dado Moroni, pianista ligure nonché e uno dei jazzmen italiani più stimati e richiesti all’estero. Una all star band che lascerà il pubblico senza fiato.

(Ore 21.30 – Ingresso gratuito)

Giovedì 25 luglio sarà il turno di IGUAZU’ Trio & Paola Folli, un progetto nato dalla fusione di IGUAZU’ Acoustic Trio, da più di un decennio una delle realtà di punta in Italia per quanto riguarda il latin-jazz, e la straordinaria voce di Paola Folli, che vanta collaborazioni di assoluto prestigio con Mina, Renato Zero, Vasco Rossi, Biagio Antonacci, Jovanotti e molti altri. Insieme offriranno un concerto basato su atmosfere e sonorità del tutto originali tra latin-jazz, musica afro-cuba, afro-brasiliana, funk e jazz sulle quali la splendida voce di Paola Folli si muoverà liberamente in un continuo dialogo con il trio.

(Ore 21.30 – Ingresso gratuito)

Venerdì 26 luglio il cuore del Festival si trasferirà nella prestigiosa cornice della Rocca Borromea dove sul palco si esibirà il Trio Bobo, formazione nata nel 2002 con l’obiettivo di dare vita a una band piena di energia che negli anni ha saputo trarre il meglio dei tre artisti per creare uno stile di musica unico e originalissimo a metà strada tra il jazz-rock e il funky-jazz. Alessio Menconi alla chitarra, Nicola Fasani – in arte Faso – al basso e Christian Meyer alla batteria alterneranno composizioni originali tratte dal loro ultimo album a cover dei brani più famosi che hanno fatto la storia della musica mondiale.

(Ore 21.30 – Biglietti a partire da 13,80 €)

L’ultimo appuntamento in programma per questa terza edizione di Arona Music Festival vedrà come protagonista una vera e propria punta di diamante della musica italiana: sabato 27 luglio la Rocca Borromea accoglierà Paolo Fresu, eccellente trombettista e flicornista, che tutto il mondo ci invidia e si contende. Per l’occasione sarà accompagnato da Daniele Di Bonaventura al bandoneon (un tipo di fisarmonica) e da Jaques Morelenbaum al violoncello: insieme intraprenderanno un viaggio musicale attraverso le sonorità antiche e ancestrali della musica brasiliana e mondiale.

(Ore 21.30 – Biglietti a partire da 33,35 €)

Qui le foto della prima serata con George Benson a cura della nostra redazione (foto Franco Oriot):

George Benson le foto del live all’Arona Music Festival