Coltivata da autodidatta sin da piccolo, Francesco non ha mai abbandonato il suo sogno di cantare e scrivere. Ha alle spalle molti anni di conduzione radio e collaborazioni, tra le tante, con Veronica Hit Radio, Radio Kiss Kiss, Radio Incontro e Radio Luiss.
Finalista all’accademia della canzone di SANREMO nel 2009 con il sui brano CALAMITA e con una grandissima esperienza live, Francesco è un cantautore che dedica il suo tempo alle produzioni musicali, al lavoro di avvocato e al sostegno di enti benefici.
Nel 2008 ha l’onore di partecipare alla cerimonia di chiusura dei XXV Giochi Special Olympics di Roma, le Olimpiadi della Disabilità. Nel 2009 organizza e partecipa insieme a molti artisti IN PIEDI PER L’ABRUZZO, evento con il quale raccoglie fondi poi donati alla Provincia dell’Aquila.
E’ testimonial della ONLUS Vertical, Fondazione per la Cura delle Paralisi, con la quale partecipa costantemente a molti eventi di beneficenza: il videoclip del suo brano IL MECCANISMO viene girato durante la manifestazione di Vertical, MODELLE & ROTELLE, tenutasi allo Sheraton di Roma, insieme a numerose Maison e Stilisti di fama internazionale quali Renato Balestra, Gattinoni, Gai Mattiolo e il cantante Andrea Bocelli.
Nel 2011 Francesco realizza il suo primo album dal titolo “IL MIO OBIETTIVO” che è stato presentato al Teatro Centrale di Roma con Il singolo di lancio che ha avuto grande visibilità su molte radio italiane, tra cui RADIO ITALIA e VIDEO ITALIA, fino ad arrivare in Svizzera.
Il brano “CLOWN TRISTE” è stato scelto (fra pochi altri italiani) per entrare nel circuito LOCAL del video-in-store di FOOTLOCKER ed è stato in rotazione nei negozi di tutta Italia. Con il suo brano “ROMA DICE NO ALLA DROGA”, si classifica al secondo posto del festival INCANTIAMO ROMA e viene scelto come colonna sonora del sito della COMUNITA GIOVANILE DI ROMA contro le Tossicodipendenze.
In collaborazione con FOOTBALL AID, associazione con sede in Scozia che raccoglie fondi destinati alla ricerca sul diabete infantile, realizza il video del suo brano “SE IO FOSSI” (video girato a Londra nel celebre stadio Boleyn Ground durante una partita di beneficenza alla quale ha partecipato insieme a Martin Peters, ex calciatore inglese campione del mondo con l’Inghilterra nel 1966).
Il suo brano “ADESSO CHE SEI FERMO” è stato selezionato al PREMIO MUSICA CONTRO LE MAFIE 2013 per l’esibizione al MEI 2.0 di FAENZA.
Ad inizio 2014 è stato ospite al FESTIVAL’ART, evento presentato dalla conduttrice di RDS Rosaria Renna e organizzato dalla ONLUS Vertical e dall’US ACLI di Roma, esibendosi presso l’Auditorium del Massimo di Roma per sostenere la ricerca sulle lesioni midollari.
Nell’estate del 2014 è uscito il suo secondo album dal titolo “TUTTE LE LUCI DEL MONDO” realizzato anche attraverso il contribuito dei fan con MUSICRAISER. Il video clip del singolo d’esordio “IL PRIMO DELLA LISTA” è stato pubblicato sui network de IL MESSAGGERO, IL TEMPO, METRO NEWS e LIBERO.
Del secondo singolo “IN OGNI MOMENTO” viene girato un videoclip-documentario con RETAKE ROMA, movimento di volontari per il decoro urbano che ne diventa l’inno. Il movimento ha rapidamente coinvolto migliaia di persone in tutta Italia e ha generato l’attenzione delle istituzioni capitoline, del Sindaco Marino e di numerose testate straniere.
In questo video, in particolare, si mostra l’operato sul campo dei retakers. Con Retake Francesco partecipa anche ad un documentario della principale tv tedesca sulla capitale.
L’idea di girare un video con RetakeRoma è nata per dare più visibilità possibile al movimento e per diffondere ancora meglio il messaggio di tutela, decoro urbano e legalità su cui si fonda Retake anche attraverso la musica.
Il filmato viene subito notato dalle principali testate giornalistiche, televisioni ed emittenti radiofoniche: è’ ospite del programma del TRIO MEDUSA su RADIO DEEJAY e di RDS che diffondono il messaggio che ne trasmette.
Il video viene presentato durante la Conferenza “I custodi della bellezza” tenutasi presso l’aula magna dell’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TRE.
Cos’è Retake Roma?
Un “piccolo gruppo” composto da persone diversissime per età e per condizione sociale: molti di loro non sono neanche nati a Roma, ma l’amore per la loro nuova città riesce a farli impiegare per riprendersi la città. Il retaker è qualunque cittadino che attivamente si dedica al recupero degli spazi e dei beni pubblici che versano in uno stato di degrado. Il retaker vuole vivere in una città più decorosa e rispettata.