Il nome non ha un significato preciso. Una sera eravamo insieme al pub vicino alle nostre sale prova agli inizi del progetto, e stavamo cercando il nome giusto. Ci piaceva l’idea che fosse un nome composto, e cosi facendo brainstorming tra una birra e una fanta, è uscito al bassista il nome Candies For Breakfast. Piaceva a tutti come “suonava“ e quindi abbiamo deciso di tenerlo.
A cosa è ispirato il vostro nuovo singolo “Xin Xin”?
Xin Xin è un pezzo che parla della monotonia e della noia che nella quotidianità, di coppia e non, spesso viviamo. Per questo, all’interno del pezzo si fa riferimento all’invidia che spesso si prova nei confronti di chi vive la proprio vita apparentemente senza pensieri.
Ho trovato il vostro videoclip molto divertente. Chi ha avuto l’idea del video?
Grazie mille. Il video è un’idea di Giulia, ed è stato girato da Bazoo BZK PROD. L’idea parte dal concetto di noia e fastidio presente nel testo ed è raffigurata da un viaggio spericolato in 4 sui sedili posteriori di una macchina.
Immagino che durante le riprese ci siano stati molti momenti divertenti e forse anche un pò folli. Avete qualche aneddoto divertente che merita di essere menzionato?
L’aneddoto più divertente è stato quando il regista ha inchiodato con la macchina e Giulia ha colpito in pieno la Go Pro, e abbiamo deciso di metterlo nel videoclip.
Recentemente avete pubblicato un nuovo disco. A cosa vi siete ispirati per la realizzazione di questo album?
Niente di particolare… suoniamo insieme e quello che esce, se ci piace, lo facciamo diventare un pezzo, senza avere paletti o standard da seguire. Questo progetto nasce proprio dall’esigenza di esprimere la nostra creatività in totale libertà, visto che da tanti anni suoniamo pezzi di altri artisti.
La vostra musica e anche il vostro aspetto è molto rock, cosa rispondereste a chi dice che il rock è morto?
Che si sbaglia. E di tanto.
E’ vero che probabilmente tutta la musica rock sia già stata scritta, quello che rimane è l’attitudine e la passione con cui si fa musica e, che sia rock o hip pop, si trasmette al pubblico.
Pensate che, attualmente, nel mondo musicale ci sia spazio per il rock?
Probabilmente solo non Italia. In tutto il mondo si ascolta, si suona e il pubblico va ai concerti rock. Comunque non perdiamo le speranze, poiché la risposta del pubblico ai diversi live a cui abbiamo partecipato è sempre stata positiva.
Date tre motivi a chi sta leggendo questa intervista per ascoltarvi.
Come prima cosa questo è un disco vero, ci son dentro gli ultimi nostri due anni di vita.
Seconda cosa siamo una famiglia e chi ci ascolta, sia live che sul disco, se ne accorge.
Come terzo punto diremmo, senza troppa spocchia, che siamo bravi 🙂