Seleziona Pagina

Redazione

Fantasia Proibita: un sogno nel cassetto acoustic-rock

I Fantasia Proibita sono una band della provincia di Milano e Monza e Brianza anche se per metà di origine piemontese. Scrivono e compongono canzoni in italiano che affondano le proprie radici principalmente nel blues e nel rock, ma con influenze provenienti da diversi generi musicali. Ecco l’intervista per conoscerli e saperne di più sulla loro musica.

Leggi di più

Serena Gambuto – Introspezioni a colori

Milanese di origine, Serena Gambuto inizia ad avvicinarsi al pianoforte già all’età di 5 anni studiando musica classica. Gli anni passano e con l’arrivo dell’adolescenza il pianoforte non le basta più, così durante gli studi superiori scopre la chitarra con cui inizia a partorire le sue prime canzoni , piccoli figli di un mondo in cui fatica a rapportarsi. Le sue canzoni diventano una sorta di terapia e battaglia musicale del tutto personale e intimista.

Leggi di più

SILVERSNAKE MICHELLE

Micaela Battista, in arte SILVERSNAKE MICHELLE, nasce a Torino nel 1975.
Il suo nome d’arte Silversnake rappresenta il serpente come un simbolo di rinascita e di saggezza, e simboleggia la vita stessa .

Leggi di più

Gianni Denitto – Brain on a Sofa

Strati sovrapposti, sfumature e colori, composizioni che prendono forma e si sviluppano inaspettatamente nota dopo nota.
Brain on a sofa esplora le possibilità extra e non convenzionali di uno strumento come il sassofono, usato come fonte sonora e non come mero strumento solista.

Leggi di più

HUMANA PROG – Fiori Frutti Farfalle

A distanza di 38 anni dall’uscita del brano dei Maxophone “Al mancato compleanno di una farfalla”, la ‘farfalla’ torna nel brano prog di 20 minuti dell’album “HUMANA PROG – Fiori Frutti Farfalle” scritto, musicato, arrangiato e cantato da Paolo Farina che del testo di quella canzone del ’76, ne era stato l’autore. Questo nuovo progetto di Farina prende l’avvio dalla riscoperta di un’audiocassetta registrata nel ’73 con alcuni suoi amici musicisti contenente il provino di un brano di 16 minuti che è stato ripreso e sviluppato oggi.

Leggi di più