“Le finestre non dormono mai” è la canzone con cui Giorgia Bazzanti è arrivata in finale ad Area Sanremo 2017.

Scritto dalla cantautrice stessa, il brano è stato arrangiato e prodotto da Guido Guglielminetti.

Ricordiamo che Guido Guglielminetti è lo storico bassista e produttore di Francesco De Gregori (che ha collaborato anche con altri grandi nomi come Ivano Fossati, Lucio Battisti, Umberto Tozzi, Mia Martini, Lucio Dalla ed inoltre autore – insieme a Fossati –  di “Un’emozione da poco”).

A dicembre 2016 era già uscito sui digital store il singolo “Guerra e baci”, che è poi rientrato tra le Top 20 di Area Sanremo Tour Videoclip 2017.

Il singolo “Le finestre non dormono mai”, non solo vede la collaborazione e la partecipazione di Guglielminetti ma anche quella di Elio Rivagli alla batteria (le cui collaborazioni riguardano artisti come Baglioni, Zero, Ramazzotti, Elisa, Morricone, Fossati, Mannoia, Alejandro Sanz).

La canzone, volutamente essenziale, risulta un prodotto “pulito” e che esce dai soliti schemi.

“Le finestre non dormono mai” è in uscita questi giorni sui digital store, in attesa del disco con Guglielminetti che uscirà prossimamente.

 

“Le finestre non dormono mai”

Il testo di questa canzone è stato scritto dalla cantautrice mentre era seduta sul davanzale di una finestra di casa, davanti ad una vista che si affaccia su pianure e colline, boschi e paesi.

Andrés Arce Maldonado, il regista del videoclip, ben lontano dall’essere banalmente didascalico e descrittivo, ne ha catturato metafore ed emozioni.

Le finestre perdono il loro senso e confine concreto ed evocano una dimensione indefinita e fantastica, come fossero dei portali sempre accesi su un altro mondo, reale o immaginario che sia.

Superare confini di vetro per andare oltre ed essere altrove.

Un verde sconfinato dove la mente può passeggiare libera e sola.

Un rifugio personale che è diventato dunque una canzone.