E’ uscito il 12 Febbraio 2016 “Her Snakeness”, il nuovo album della cantautrice SilverSnake Michelle che ci parla della sua musica e di questo suo ultimo lavoro.

…Arrivo da un percorso teatrale e per gioco approdo alla musica.

Dal 2013 inizia un percorso di ricerca musicale legata ad un cammino personale, creando brani di cui sono interprete e autrice con il nome d’arte SilverSnake Michelle.

Nel 2014 esce il primo album “So in my mind”, un concept album di nove tracce.

Seguono esibizioni in vari locali di Milano, in formazione sia elettrica che acustica e a ottobre 2014 vengo selezionata per partecipare ad una trasmissione televisiva negli USA (Cape Cod): LIVE FROM CENTER STAGE.

A marzo 2015 cominciano le incisioni del nuovo concept album “Her Snakeness”

  • Parlaci del nuovo album “Her Snakeness”…da cosa nasce la scelta di realizzare un concept?

L’album vuole essere un percorso verso la liberazione dal dolore, ma non è un cerchio chiuso; è un album “sospeso” , un diallele in cui l’artista non riesce ad uscire da una reazione scettica nei confronti di tutto ciò che la circonda e che la allontana ancora di più dalla verità.

  • argomento trattato e testi

Il tema ricorrente è il tempo.

Il concetto di tempo, mi tormenta costantemente , torna in tutti i brani e si confonde a tratti con quello di spazio. Il tempo scorre e riduce inesorabilmente la distanza che porta al termine del nostro viaggio di vita.

Sento che il mio “tempo” non coincide con quello del resto dell’umanità. Questo mi fa sentire diversa e a disagio e mi perdere il senso della vita, sente irreale e inesistente.

Odio il tempo, siamo schiavi di un concetto di un’idea partorita dalle nostre menti per dare una scansione delle nostre vite

  • testi e linee melodiche sono state scritte tutte e solo da te… quali musicisti hanno partecipato in questo lavoro?

I testi e le linee melodiche sono state scritte tutte solo da me oltre agli arrangiamenti che sono stati creati anche da Daniele Marchetti e Valentino Vitali per la batteria.

Per dettare le linee guida ai musicisti negli arrangiamenti, dò priorità al linguaggio delle immagini e meno a quello tecnico-musicale.

…Anche chi lavora con me, deve esprimere il suo Io attraverso la musica.

In questo album si comincia a sperimentare, vengono utilizzati tempi dispari che si miscelano tra loro e passaggi tra tonalità apparentemente difficili. Ma per l’artista vuole essere una ricerca interiore più che musicale.

Poca cura della forma testuale e grammaticale, si dà più importanza alla sostanza, all’emozione istintiva cercando di esprimersi in modo libero e utilizzando anche parole inesistenti o attribuendogli un significato personale e completamente diverso. Uso molte metafore per raccontare la sua visione della vita. La comunicazione diventa criptica e introspettiva in molte parti.

Le parti di chitarra, tastiera e pianoforte sono state registrate da Daniele Marchetti, il basso da Enrico Mamoli e la batteria da Valentino Vitali.

  • Anche la copertina dell’album è stata realizzata da te?

Sì, ho realizzato io la coverart dell’album .

L’album è accompagnato da un’insieme di immagini surreali, accoppiate a ciascuna canzone e che messe insieme formano un autoritratto di Silversnake. Le immagini le ho realizzate tutte io..per vederle

http://www.silversnakemichelle.com/?page_id=498

album her shakness

 

  • Progetti futuri?

Preparazione di spettacoli live in Italia e all’estero sia in versione elettrica sia in versione acustica (voce, chitarra o pianoforte , contrabbasso e batteria leggera.)

SIlverSnake Michelle